Lamium

Lamium L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall’aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dai tipici fiori labiati.
Uno dei primi studiosi dell’antichità ad usare il nome di questo genere (Lamium) è stato Plinio (Como, 23 – Stabia, dopo l’8 settembre 79), scrittore e naturalista latino, il quale ci indica anche una possibile etimologia: questo termine discenderebbe da un vocabolo greco ”laimos” il cui significato è “fauci – gola”. Ma potrebbe discendere anche da altre parole greche: ”lamos” (= larga cavità), oppure dal nome di una regina libica ”Làmia”. In quest’ultimo caso il collegamento esiste in quanto le mamme greche, per far star buoni i loro bambini, descrivevano questa regina come un mostro capace di ingoiarli (come del resto fa il fiore di questa pianta quando un bombo entra nel tubo corollino in cerca del nettare).
La nomenclatura scientifica di questo genere, attualmente accettata (Lamium), è stata proposta da Linneo (Rashult, 23 maggio 1707 –Uppsala, 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753. In realtà prima ancora di Linneo fu Tournefort (Joseph Pitton de Tournefort (5 giugno 1656—28 dicembre 1708), botanico francese) ad usare per primo questa denominazione per un genere botanico.
L’altezza media delle piante di questo genere varia tra i 10 cm e il metro. L’aspetto è erbaceo a volte quasi cespitoso e comunque sempre foglioso. La forma biologica è per metà specie di tipo terofita scaposa (T scap), e per l’altra metà di tipo emicriptofita scaposa (H scap); questo in base soprattutto al ciclo biologico che può essere annuo (o eventualmente bienne) nel primo caso e perenne nel secondo. Le piante in genere hanno un odore sgradevole e possono essere sia glabre che pubescenti.
Le radici sono del tipo a fittone per le terofite e del tipo rizomatoso per le emicriptofite.
Il fusto in genere è eretto (o prostrato-ascendente) e ramoso alla base. Ha una sezione quadrangolare a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave. In alcune specie ai nodi inferiori il fusto può radicare (emettere delle radici) oppure (in altre specie) la parte ipogea del fusto è stolonifera. Inoltre facilmente può presentarsi arrossato nella parte basale.
Le foglie, tutte picciolate, sono cuoriformi o ovato-triangolari o reniformi con apice arrotondato o acuto a seconda della specie. Lungo il fusto sono disposte in modo opposto (a due a due) e ogni verticillo è alternato rispetto al precedente; sono inoltre prive di stipole. La superficie è pubescente quasi tomentosa; il bordo è grossolanamente dentato o crenato e sulla pagina inferiore sono presenti delle evidenti nervature.
L’infiorescenza è portata in vari verticilli ascellari sovrapposti lungo il fusto. Ogni verticillo è composto da pochi fiori sessili (da 4 a 14 fiori) disposti circolarmente a corona poggianti su due brattee fogliose (o semplicemente delle foglie più piccole rispetto a quelle lungo il fusto). I verticilli sono ravvicinati specialmente verso l’apice del fusto. La forma delle brattee è ovale-cuoriforme con picciolo, pubescenti o lanose sulla pagina superiore più o meno come le foglie vere e proprie. Le brattee del verticillo seguente sono disposte in modo alterno e sono sempre più piccole di quelle inferiori.
I fiori sono ermafroditi, zigomorfi (il calice è più o meno attinomorfo), tetraciclici (con i quattro verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice– corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da cinque elementi). Sono inoltre omogami (autofecondanti) e sono ricchi di nettare.
Formula fiorale. Per questa specie la formula fiorale della famiglia è la seguente: X, K (5), [C (2+3), A 2+2], G (2), supero, drupa, 4 nucole.
Calice: i cinque sepali del calice sono concresciuti (calice gamosepalo) in una forma tubulare-campanulata e a struttura piuttosto rigida; all’apice termina con cinque lunghi denti lanceolati e spinescenti; questi sono inoltre lievemente divergenti e più o meno uguali (simmetria di tipo attinomorfa). La superficie del calice è pelosa ed è inoltre percorsa da 5 – 10 nervature longitudinali. Il calice è inoltre persistente.
Corolla: i cinque petali sono quasi completamente fusi (struttura gamopetala) in una unica corolla formata da due labbra molto sviluppate. Alla base il tubo è stretto e diritto oppure ricurvo a seconda della specie. Il labbro superiore (composto da due dei cinque petali concresciuti) ha la forma di un cappuccio pubescente ben sviluppato e tutto intero; in questo modo protegge gli organi di riproduzione dalle intemperie e dal sole. Il “labello” (labbro inferiore composto dai tre petali rimanenti) è formato generalmente da un doppio lobo centrale anch’esso ben sviluppato e piegato verso il basso per fare da base di “atterraggio” agli insetti pronubi e da due lobi laterali molto contratti. I margini dei lobi possono essere interi o smarginati o anche crenati. Le fauci sono circondate da un anello di peli per impedire l’accesso ad insetti più piccoli e non adatti all’impollinazione. Il colore della corolla è vario: giallo, purpureo, violaceo, rosa o bianco con varie macchie interne più scure, soprattutto sui lobi inferiori, che servono da guida agli insetti pronubi.
Androceo: gli stami sono quattro (didinami – due corti e due lunghi – quello mediano posteriore, il quinto stame, manca per aborto) e tutti fertili. Il paio posteriore è più breve, mentre l’altra coppia è aderente al labbro superiore della corolla e sporge lievemente; tutti i filamenti sono paralleli tra di loro. Le antere hanno i lobi arrotondati a deiscenza longitudinale; sono inoltre conniventi e sono di due tipi: alcune hanno dei lunghi ciuffi di peli biancastri e lanosi, mentre altre sono glabre. I due lobi sono staccati e sono di colore generalmente scuro.
Gineceo: l’ovario è semi-infero (quasi supero) derivato da due carpelli. Ogni carpello è diviso in due parti da una falso setto divisorio, ossia in totale l’ovario è composto da quattro parti (quindi quattro ovuli) con logge a forma ovata. L’ovario è troncato all’apice. Lo stilo è semplice ed è inserito tra i carpelli alla base dell’ovario (stilo “ginobasico”). Lo stimma è bifido: termina in due lacinie più o meno uguali. Il nettare è nascosto sotto l’ovario.
Il frutto è una nucula acheiforme (chiamato schizocarpo) troncato all’apice; più precisamente è una drupa (ossia una noce) con quattro semi (uno per ovulo derivato dai due carpelli divisi a metà). Questo frutto nel caso delle Lamiaceae viene chiamato “clausa”. Le quattro parti in cui si divide il frutto principale, sono ancora dei frutti (parziali) ma monospermici (un solo seme) e privi di endosperma. I frutti si trovano all’interno del calice persistente.
Impollinazione: l’Impollinazione è entomofila ossia tramite insetti e in particolare tramite il Bombo, ma anche api. In effetti la corolla di queste piante è sorprendentemente conformata alle dimensioni e struttura dei Bombi. Quando questi insetti cercano di entrare nel tubo corollino per raggiungere i nettari (posti alla base dell’androceo) con le loro vibrazioni scuotono le antere poste all’interno del labbro superiore. In questo modo fanno scendere e quindi aderire al loro dorso peloso il polline della pianta. Visitando poi un altro fiore, parte di questo polline andrà a cadere sullo stimma provocando così l’impollinazione e la successiva fecondazione. Questo senz’altro è uno dei più interessanti mutui rapporti tra mondo animale e mondo vegetale per il raggiungimento di reciproci interessi. È da aggiungere comunque che qualora il tubo corollino si presentasse troppo stretto per prelevare il nettare, il Bombo allora si porta all’esterno del fiore e incomincia a rosicchiare la base della corolla raggiungendo così alla fine, per una via non naturale, il suo obiettivo: il nettare. In questo modo però si “rompe” il mutuo rapporto a favore solamente dell’insetto; il fiore non verrà impollinato e rimarrà sterile.
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l’impollinazione dei fiori.
Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). Per questo scopo i semi hanno una appendice oleosa (elaisomi, sostanze ricche di grassi, proteine e zuccheri) che attrae le formiche durante i loro spostamenti alla ricerca di cibo.
Oltre al Mediterraneo, e quindi l’Africa settentrionale (fino all’Abissinia), anche l’Asia extra-tropicale (fino alla Siberia) partecipa alla distribuzione delle specie di questo genere, alcune delle quali si trovano anche nell’America del nord e del sud (probabilmente sono naturalizzate dal periodo coloniale). Sul suolo italiano queste piante occupano un po’ tutti i terreni, dalla zona dell’ulivo del Mediterraneo a quella del faggio collinare, fino ad arrivare al piano alpino.
Delle undici specie spontanee della flora italiana, otto (a parte le sottospecie) vivono sull’arco alpino.