Narriamo le nostre cene

Preparazioni di base pag. 2

riusculus, ovolo (Amanita caesarea), prugnolo (Lyophyllum georgii), finferla (Cantharellus lutescens), trombetta da morto (Craterellus cornucopioides), gambasecca (Marasmius oreades)r cimballo (Clitocybe geotropa), imbutino (Clitocybe infundibuliformis), Clitocybe sinopica, Rhodopaxillus nudus, Clitopilus prunuIus. Esclusiva mente per la riduzione in polvere: finferlo (Cantharellus cibarius), il gambo della mazza di tamburo (Lepiota procera), steccherino bruno (Sarcodon imbricatus). Lavate bene i

Preparazioni di base pag. 2 Leggi tutto »

Prima dei fornelli pag. 10

Si chiama “fitoalimurgia” e significa semplicemente “alimentazione con le erbe”. Non è né uno dei tanti tipi di diete né uno sfizio per fanatici naturalisti ma, se vogliamo, e per una volta non consideriamo questa definizione in senso negativo, una recente moda gastronomica: in molte case ed in alcuni ristoranti è la “corsa all’erba”. Perché?

Prima dei fornelli pag. 10 Leggi tutto »

Prima dei fornelli pag. 9

con personale altrettanto specializzato. COME DIVENTARE TARTUFAI Uno dei problemi che la legge quadro nazionale sui tartufi e la tartuficoltura ha dovuto affrontare è la tutela della proprietà del prodotto: è ovvio che nessuno pianterebbe tartufaie se chiunque potesse portargli via i tartufi. E’ poi necessario incentivare il mantenimento in salute delle tartufaie e la

Prima dei fornelli pag. 9 Leggi tutto »