Narriamo le nostre cene

Prima dei fornelli pag. 8

prevede la legge, il micelio non viene esposto e danneggiato e il corpo fruttifero è estratto in perfette condizioni da ogni punto di vista. Se invece si zappa il terreno cercando gli esemplari acerbi (e privi di profumo) ma più pesanti, si distrugge la tartufaia. Questi esemplari acerbi, “sirin¬gati” con l’aroma di sintesi e opportu¬namente […]

Prima dei fornelli pag. 8 Leggi tutto »

Prima dei fornelli pag. 7

rispetto al magnatum, è un tartufo tutt’altro che da buttare purché fresco: è molto buono soprattutto per aromatizzare il brodo di tortellini, ravioli, passatelli. In autunno c’è un’altra specie con il peridio quasi liscio, ma di colore grigio scuro con sfumature rossastre: è il Tuber macrosporum, una specie che viene trovata occasionalmente e venduta a

Prima dei fornelli pag. 7 Leggi tutto »

Prima dei fornelli pag. 6

ANCHE IL TARTUFO E’ UN FUNGO Non tutti lo sanno, ma anche i tartufi sono funghi, che il progresso evolutivo ha nascosto sotto terra per difenderli dai predatori. E’ ormai tradizionale la diatriba tra italiani e francesi sul primato tra tartufo bianco d’Alba o di Acqualagna (come lo suole chiamare una sbagliatissima definizione commerciale) e

Prima dei fornelli pag. 6 Leggi tutto »

Prima dei fornelli pag. 5

A CHI MOSTRIAMO I FUNGHI DI DUBBIA COMMESTIBILITÀ’? L’unico sistema certo per non sbagliar fungo è la conoscenza botanica delle singole specie. Un buon libro può fornire il campanellino d’allarme, può dirci quali particolari andare ad osservare, ma la nostra flora fungina comprende almeno 20000 specie abbastanza appariscenti da poter essere raccolte e nessun libro

Prima dei fornelli pag. 5 Leggi tutto »

Prima dei fornelli pag. 4

Qualora al piede del gambo si manifesti invasione di parassiti, eliminiamo tutta la parte colma di forellini. La cuticola del cappello e la parte fertile (tubuli nei boleti, lamelle, etc.) racchiudono più aroma e gusto di qualsiasi altra parte del fungo, per cui non dovrebbero essere eliminate. Ci sono però eccezioni normalmente indicate sui libri

Prima dei fornelli pag. 4 Leggi tutto »

Prima dei fornelli pag. 2

anche un’erba), formando delle masserelle attraverso le quali la pianta fornisce al fungo le sostanze che questi non è in grado di sintetizzare perché privo di clorofilla, mentre il fungo, in cambio, espandendosi anche per centinaia di metri intorno, allarga lo spettro di azione della pianta stessa consentendole di assorbire più acqua e sali minerali.

Prima dei fornelli pag. 2 Leggi tutto »

Prefazione

NARRIAMO LE NOSTRE CENE RICETTE FRA PRATI E BOSCHI Volume dato in stampa per i tipi di IDEA NATURA – Milano dal Gruppo Micologico Carlo Vittadini di Segrate nel mese di settembre 1995 PREFAZIONE Il Gruppo Micologico Carlo Vittadini è nato a Segrate più di 10 anni fa per iniziativa di alcuni appassionati. Eravamo spinti

Prefazione Leggi tutto »